La visita e il certificato d’idoneità a norma di legge

18 - Mag - 2016 | Uncategorized

Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica per coloro che praticano o intendono accedere ad un’ attività sportiva.

La legislazione italiana (D.M. 18/2/82, 28/2/83, Circolare 18/3/96) impone a chiunque si appresti ad iniziare o che già  pratichi un’attività sportiva denominata agonistica dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti e dai partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù  di sottoporsi, con periodicità annuale o biennale (a secondo dello sport), ad una visita d’idoneità effettuata da un medico specialista, distinguendo tra quella prevista per l’attività agonistica e quella per l’attività non agonistica.

In particolare la visita medica preventiva d’idoneità agonistica è:

OBBLIGATORIA PER LEGGE (D.M. 18.2.82 e successive integrazioni) eA TITOLO GRATUITO:

  • 1) per gli atleti dall’età minima agonistica per lo sport praticato fino al compimento del 18° anno (in base al DM 18/2/1982)  appartenenti a Società Sportive affiliate ad una Federazione del CONI.
  • 2) per gli sportivi disabili di qualsiasi età (in base al DPCM del 28/11/2003) le cui attività sportive agonistiche sono distinte ad impegno lieve-moderato e ad impegno elevato. Gli esami sono simili a quelli previsti per gli sport agonistici  ma adattati alla disabilità (per esempio il test da sforzo si esegue con l’ergometro a manovella).
  • CHI STABILISCE L’ETA’ UTILE PER L’ATTIVITA’ AGONISTICA SPECIFICA?

Le Federazioni Sportive Nazionali del CONI o gli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI stabiliscono le modalità e l‘età d’inizio per effettuare la visita di idoneità sportiva agonistica specifica.

ETA’ D’INGRESSO.

L’età varia da sport a sport (alcuni esempi):

a  7  anni:  tennis tavolo,  pattinaggio artistico, moto minicross,…….

a  8  anni: nuoto, ginnastica, bocce, Karting, pattinaggio su ghiaccio……

a  9  anni: sci (alpino e nordico), vela, tiro con l’arco, canottaggio…….

a  10 anni: tennis, taekwondo, hockey su prato……

a  12 anni: calcio, pallacanestro, pallavolo, atletica leggera, rugby,

arti marziali, judo…….

a  14 anni: tiro a volo, moto enduro, cross, trial, velocità, pugilato…….

Altre notizie

Allievi Fascia B 2002: Vittoria importantissima e sofferta

Allievi Fascia B 2002: Vittoria importantissima e sofferta. I numeri a volte ingannano: se ci si ferma a quanto annotato sul taccuino del cronista, infatti, la partita disputata dall’Olimpic Saluzzo (e vinta per 5 a 2) sul campo del Collegno Paradiso non ha...

Allievi 2002: una pioggia di gol sul Boves

Allievi 2002: una pioggia di gol sul Boves Inizia sotto una leggera pioggia autunnale la stagione ufficiale 2017/2018 per i ragazzi di Egidio Fasano, iscritti al Campionato Allievi Fascia B. La formula scelta dalla Lega quest’anno prevede 40 quadrangolari a...

Giovanissimi 2004 Torneo di Poirino

Si è svolto domenica scorsa a Poirino il torneo SETTEMBRE SPORTIVA 3° edizione, prima uscita ufficiale della squadra allenata da Benni Genova e Mauro Demaria. La squadra è stata rinforzata e completata da diversi nuovi innesti, dal Revello sono arrivati Caldarola,...

LA VALORIZZAZIONE DEI GIOVANI TALENTI DEL TERRITORIO CONTINUA

OLIMPIC SALUZZO…. LA VALORIZZAZIONE DEI GIOVANI TALENTI DEL TERRITORIO CONTINUA … Nel weekend è ripartita ufficialmente la stagione dell’OLIMPIC Saluzzo con i tornei della Prima Squadra a Villafranca e degli Allievi e Giovanissimi a Olmo. I...

Con il grande sostegno di: